Via Ferruccio Valobra, 4
Carmagnola TO

Bruxismo nei BAMBINI: problemi e conseguenze

Il bruxismo è un disturbo che può manifestarsi nei bambini, spesso senza che i genitori se ne accorgano. Sebbene possa sembrare un comportamento innocuo, il digrignamento dei denti può portare a diverse problematiche che meritano attenzione. Ecco alcune delle principali conseguenze del bruxismo nei più piccoli:

1. Danni ai Denti

Il bruxismo può causare un’usura significativa dei denti da latte e permanenti.

Questo può portare a:

Sensibilità Dentale:

I denti possono diventare più sensibili a temperature calde o fredde, rendendo difficile il consumo di cibi e bevande.

Fratture Dentali:

L’eccessivo stress sui denti può causare crepe o fratture, che potrebbero richiedere trattamenti odontoiatrici complessi.

2. Problemi di Occlusione

Il bruxismo può causare un’usura significativa dei denti da latte e permanenti.

Questo può portare a:

Malocclusione:

Un allineamento scorretto dei denti può svilupparsi, causando difficoltà nella masticazione e nel parlare.

Problemi di Sviluppo:

Un’errata occlusione può influenzare la crescita della mascella e dei denti permanenti, portando a ulteriori complicazioni in età adulta.

3. Disturbi del Sonno

I bambini che soffrono di bruxismo possono avere un sonno disturbato.

Questo può manifestarsi in vari modi:

Insonnia:

Il digrignamento dei denti può interrompere il sonno, portando a stanchezza durante il giorno.

Comportamenti Irritabili:

La mancanza di sonno può rendere i bambini più irritabili e meno concentrati, influenzando le loro prestazioni scolastiche e le interazioni sociali.

4. Dolore Facciale e Mal di Testa

Il bruxismo può causare tensione muscolare nella zona della mascella e del viso.

Questo può portare a:

Dolore Facciale:

I bambini possono lamentare dolore o fastidio nella zona della mascella, che può influenzare la loro capacità di mangiare o parlare.

Mal di Testa:

La tensione muscolare può anche causare mal di testa frequenti, che possono essere confusi con altri problemi di salute.

5. Impatto Emotivo e Sociale

Il bruxismo può avere anche un impatto emotivo sui bambini:

Sensibilità Dentale:

Se i bambini sono consapevoli del loro bruxismo, potrebbero sentirsi imbarazzati, specialmente se il problema è evidente.

Ansia e Stress:

La preoccupazione per il bruxismo e le sue conseguenze può aumentare l’ansia nei bambini, creando un circolo vizioso.


È fondamentale che i genitori prestino attenzione ai segnali di bruxismo nei loro figli.

Se notate che il vostro bambino digrigna i denti, è importante consultare un dentista per una valutazione.

Un intervento precoce può aiutare a prevenire complicazioni future e garantire una salute orale ottimale.

Ricordate,
la salute orale è una parte essenziale del benessere generale del vostro bambino!

Dott. Davide Usai

Altri articoli per te

Ti diamo il benvenuto nel nostro studio odontoiatrico.
Ecco i nostri spazi e… noi. Guarda!